Carta? No, Parati in Tessuto

Il boom delle carte da parati ha seguito fisiologicamente le abitudini della nostra “società delle immagini”, specchio di una dinamicità che, grazie all’evoluzione della tecnologia, sta condizionando i nostri gusti anche nelle scelte di interior design.

Una volta era lo strumento per decorare le nostre pareti; ora è lo strumento per portare in maniera scenografica le immagini sulle pareti: dai disegni geometrici che hanno caratterizzato gli anni ’70, siamo passati alle fotografie o, addirittura, alla riproduzione di vere e proprie opere d’arte che, grazie alla carta da parati, vestono molti dei nostri ambienti di vita.

Ma oggi andiamo oltre: è il momento dei parati in tessuto!

Prendiamo tutte le migliori caratteristiche della carta da parati o i vantaggi nel suo utilizzo; poi, facciamo una considerazione: è possibile trovare un materiale che ne prenda i pregi e aggiunga ulteriori aspetti positivi?

Ebbene, se siete arrivati a questo punto (o se avete letto i precedenti articoli), immaginerete già la risposta, che merita il dovuto approfondimento.

I RIVESTIMENTI IN TESSUTO

Da interior designer, la prima cosa che attira la mia attenzione è la possibilità di avere un telo unico, senza alcuna giuntura per un’altezza di 5 metri, a differenza dei teli della carta da parati che, per quanto posata molto bene, comunque è composta da diversi pannelli. E ci vuole un bravo posatore quando il soggetto dell’immagine è una fotografia: i pannelli devono combaciare perfettamente.

La superficie è un altro aspetto decisamente interessante. Ogni progettista sceglie il supporto su cui stampare in funzione dell’effetto da dare all’ambiente. Nella maggior parte dei casi, l’opzione ricade su una carta da parati che non dia un effetto di immagine piatta, come se stampassimo su una carta fotografica.

Le migliori proposte passano da materiali come il tessuto non tessuto, che ha una superficie leggermente in rilievo al tatto così da “poter arredare” e non solo tanto per avere un’immagine a parete.

Dall’altra parte, inutile usare parole per spiegare quanto può essere elegante un rivestimento in tessuto: è sufficiente immaginare di passarci la mano…

Sorvolando sulle eccellenti caratteristiche acustiche, che possono essere comuni tra alcune buone carte da parati e i tessuti, e sulla certificazione BS1-D0 che lo rende un ottimo materiale in termini di reazione a fuoco, un altro aspetto incredibilmente importante è quello relativo alla posa.

No a collanti di alcun tipo, ma posa del tessuto attraverso dei profili di fissaggio che permettono di tendere il materiale sulla parete: è solo uno degli aspetti che portano queste nuove soluzioni con i tessuti prepotentemente in pole position per quanto riguarda la sostenibilità; una considerazione che passa, ovviamente, anche dal materiale completamente ecologico, senza PVC, in linea con l’evoluzione su cui si sta spingendo sempre più il mercato dell’edilizia.

La possibilità di retroilluminare i tessuti o la qualità della stampa sono caratteristiche che, da interior design, darei per scontato ma che, in realtà, non sempre sono soddisfatte dai prodotti già sul mercato. Pertanto, perché non sottolinearle in questa veloce carrellata di caratteristiche specifiche dei parati in tessuto?

SÌ, MA QUANTO COSTA?

Rimandando ad un successivo articolo ulteriori approfondimenti tecnici, rimane sulla bocca di tutti un pensiero chiave su cui si basa – a volte troppo – la scelta di un materiale o di un altro: “con tutte queste caratteristiche, figuriamoci quanto costa! Di certo, non riesce a competere con la carta da parati che, alla fine, potrebbe essere un buon compromesso

…ma ne siamo proprio sicuri?

Ne vogliamo parlare?

Siamo a disposizione per dare risposta a questo o ad altri interrogativi, anche solo per soddisfare la curiosità sul costo: contattaci per un approfondimento senza impegno sui nostri parati in tessuto – prodotti da Arketex-Newmat – e saremo lieti di fugare qualsiasi dubbio in merito a questo straordinario materiale e al suo impiego in soluzioni sempre più innovative, possibile sfogo alla creatività di tutti i progettisti.

Non esitare a contattarci per qualsiasi approfondimento e a lasciarci il tuo gradito feedback sulla novità.

Richiedi un Contatto