Scegliere il colore per una superficie di un ambiente, che sia questa una parete o il soffitto, è un’operazione importante, che va fatta con attenzione e oculatezza. Non basta affidarsi solo al proprio gusto personale, a quello che in quel preciso momento storico della propria vita sembra più gradevole o meno. Le mode passano, i gusti cambiano ma l’ambiente, specie se si tratta della propria abitazione o magari del proprio negozio in cui si passa buona parte della giornata, resta. E per molto tempo.
Vale la pena allora considerare tutta una serie di “fattori tecnici” che possono aiutare nella scelta. Se siete indecisi o non avete ancora messo a fuoco il vostro gusto, questi consigli potrebbero fare al caso vostro…
I soffitti tesi in Pvc Tensocielo sono assolutamente personalizzabili in colori, materiali, luci. Si può così scegliere la sfumatura esatta di un colore che si preferisce, la lucentezza o l’opacità, il grado di luminosità e molto altro. Ci sono però delle regole basilari che i guru dell’arredamento tendono sempre a sottolineare.
Se volete dare l’impressione di avere un soffitto più alto vi conviene optare per un tinta laccata più scura delle pareti, in modo tale che queste si riflettano come uno specchio. Se invece l’esigenza è quella di aumentare l’effetto di orizzontalità di una stanza troppo piccola può essere utile scegliere una tinta decisa dalla tonalità sostenuta, magari in tinta con gli infissi.
Se il vostro soffitto copre una superficie molto vasta sarebbe ideale utilizzare colori tenui e più sfumati, magari arricchiti da dettagli e rifiniture che possono personalizzare parte delle superficie. Per gli ambienti più contenuti ampio spazio all’audacia, colori intensi per sorprendere e ravvivare. Naturalmente, questo vademecum base non tiene conto di uno dei fattori fondamentali quando si prende questa scelta: la finalità dell’ambiente. Il soffitto di un bar non avrà certo le stesse esigenze del soffitto di una camera da letto. In tal senso i colori vanno visti come attivatori di emozioni.
Il rosso eccita, il blu rilassa e trasmette serietà, il verde comunica armonia, il giallo è stimolante e trasmette energia e creatività. I colori delle terre (rosa, ocra, mattone) danno sicurezza e infondono un senso di accoglienza, il viola tendente al blu favorisce il riposo. Naturalmente, anche in questo caso si tratta di regole base e le combinazioni sono infinite.
Per concludere, i principali portali di arredamento offrono alcuni consigli sullo spazio. Uno spazio stretto, come un corridoio, deve essere acceso da colori pastello o tendenti al crema e al grigio perla. In cucina, un soffitto giallo o bianco lucido offrirà luce e un senso immediato di igiene e pulizia. In bagno, invece, azzurro e verde evocheranno i toni sfumati dell’acqua conferendo all’ambiente la giusta atmosfera.
Richiedi Adesso una Consulenza gratuita per il tuo Appartamento o per il tuo Ufficio!