I rivestimenti tessili, innovativi ed ecologici, si riaffacciano sul mercato grazie ad un’evoluzione che rende queste soluzioni tra le più particolari per rifinire pareti e soffitti, coniugando le caratteristiche estetiche con i requisiti funzionali, in particolare relativi all’isolamento acustico.
L’applicazione dei tessuti è realizzata tramite profili di fissaggio a cui si tendono i teli.
L’impiego non prevede la preparazione delle pareti, né l’uso di collanti e questo rende quella dei tessuti una soluzione vantaggiosa rispetto alla più comune carta da parati, offrendo, i più, la possibilità di cambiare le grafiche senza dover lavorare sulle pareti, nell’ottica della massima flessibilità.
Inoltre, la grande dimensione dei tessuti (altezza massima 5 metri, lunghezza quanto serve) non rende necessario il lavoro di accostare e far combaciare i teli, consentendo installazioni senza cuciture a vista, come invece si faceva una volta.