I teli in tessuto termoteso si prestano ad essere retroilluminati, grazie alle membrane nella versione traslucida che permettono di ottenere un’illuminazione diffusa, decorativa e scenografica. I teli nascondono la sorgente luminosa che può essere realizzata con i led (la soluzione più diffusa) e con altri apparecchi, per i quali fanno da diffusore.
La funzionalità data dall’uniformità della luce, che permette l’ottimizzazione dell’illuminazione all’interno di un ambiente, si sposa con l’effetto scenico, che può essere ulteriormente enfatizzato con l’utilizzo di membrane colorate, stampate o dalle forme tridimensionali, da poter utilizzare sia a soffitto, sia a parete.
Grazie ad eventuali sistemi dimmerabili (che riducono o aumentano progressivamente la luminosità), è possibile ottenere effetti più o meno intensi di tonalità di bianco; invece, l’utilizzo di sistemi RGB, gestiti da una centralina, permettono la creazione di spettacolari superfici colorate.
I teli retroilluminati possono essere anche microforati, così da garantire anche un assorbimento acustico ottimale.
Come tutti i teli, anche quelli retroilluminati possono essere smontati e rimontati facilmente, per l’eventuale manutenzione ai corpi luce fissati superiormente.
Non vi sono limiti di impiego: dai negozi agli uffici, dagli hotel alle abitazioni, dalle aree benessere, anche in zona umida, all’utilizzo nel settore navale, per il quale si possono sfruttare le qualità di leggerezza ed elasticità del prodotto.
L’effetto finale è decisamente unico: una tale diffusione della luce all’interno di un ambiente riesce a conferire agli spazi caratteristiche illuminotecniche e decorative di una qualità difficilmente paragonabile con altri sistemi.
Una soluzione orientata sempre di più a creare benessere e comfort negli spazi di vita delle persone.