I soffitti tesi sono membrane realizzate con un polimero a memoria di forma. Il sistema di montaggio è molto semplice e prevede un profilo perimetrale e un telo tenuto in tensione sul profilo a mezzo di un’arpione semirigido saldato sul telo stesso.
I soffitti tesi, prodotti con una riduzione del 7% rispetto alla dimensione dell’ambiente, vengono riscaldati attraverso un generatore di aria calda che permette la dilatazione del telo fino a raggiungere il sistema di ancoraggio perimetrale (profilo).
Una volta riportato a temperatura l’ambiente, il telo cerca di tornare nella sua posizione originaria ma rimane bloccato nel sistema di aggancio.
Questo sistema permette di effettuare lo smontaggio e il rimontaggio del telo per un numero infinito di volte senza alterare le proprietà del soffitto.
Il soffitto teso può ricoprire qualsiasi forma e dimensione (si possono creare anche forme complesse come volte e cupole), può coprire 50 mq senza sospensioni verticali e senza subire avvallamenti dovuti al suo peso e, al suo interno, è possibile incorporare qualsiasi elemento a sospensione o incastro, come faretti o bocchette.