Hotel, il momento è adesso

L’estate è ormai alle spalle. Un’estate in cui la maggior parte di noi si è fermata per un po’ di relax e per ricaricare le batterie in vista di un nuovo anno di lavoro.

Mare, montagna, città d’arte, svago e benessere, natura e divertimento ci hanno permesso di riprendere a respirare e, magari, di recuperare un po’ di quality time che la frenesia quotidiana ci costringe a mettere sempre in secondo piano.

Perché le nostre vacanze siano impeccabili, c’è un mondo che lavora per noi e che, invece di fermarsi, ha ingranato la marcia e ha dato il meglio di sé, come ogni anno.

Si tratta del comparto dell’hôtellerie che, dopo stagioni invernali difficili passate con grande sofferenza soprattutto negli ultimi anni, in quella estiva riprende il posto di eccellenza che gli spetta sul mercato.

LA PIANIFICAZIONE

Si possono già tirare le prime somme e i numeri sono più che positivi. Eppure, non è il momento di rifiatare perché il futuro è alle porte e guai a rimanere fermi!

Per il settore ricettivo, i mesi di settembre e ottobre sono importantissimi, determinanti per quanto riguarda la pianificazione e la programmazione. Non a caso, è un periodo denso di eventi dedicati: convegni, fiere di settore, formazione, non ci si può fermare ora.

Non solo: è proprio adesso il momento di organizzarsi per poter realizzare quegli interventi di riqualificazione – piccoli o grandi – che negli ultimi due anni hanno subito uno stallo a causa delle condizioni dovute alla pandemia che, evidentemente, non hanno concesso di investire più di tanto.

È il momento di fare un’analisi e di capire come riuscire ad abbracciare le esigenze degli ospiti che sono in continua evoluzione, specchio del mondo che è cambiato e che continua a cambiare. Esigenze di benessere, di evadere dopo mesi di clausura, di riprendere la socialità, sebbene con tutti i criteri di sicurezza che possano preservare la buona salute. Desiderio di essere al centro dell’attenzione, di essere coccolati, di trovarsi in ambienti accoglienti e di vivere un’esperienza diversa dal solito almeno nel periodo della vacanza, in cui si riesce a fuggire dalla realtà di tutti i giorni.

Ed è su questo che gli hotel sono invitati a riflettere in questo momento: come poter intervenire sulle strutture affinché possano rispondere sempre più alle aspettative emozionali degli ospiti? Come poter salire sulla scala dell’eccellenza, creando quell’immagine accattivante che traduca il senso di accoglienza e ospitalità?

E, guardando le cose dal punto di vista imprenditoriale, come poter intervenire senza dover fare il passo più lungo della gamba dal punto di vista economico, in un periodo in cui l’incertezza del futuro, comunque, incombe ancora su tutto?

UN’OTTIMA SOLUZIONE

Noi una rispostina la avremmo, perché ci troviamo tra le mani uno strumento che è sempre più sorprendente ed incredibilmente adatto a questo scopo.

Quando abbiamo iniziato a lavorare sui rivestimenti termotesi, a soffitto o a parete, eravamo consapevoli delle grandi potenzialità del materiale ma la tecnologia e lo sviluppo dell’illuminazione ci hanno permesso di esaltarne ancora di più le caratteristiche.  

Niente di più adatto per intervenire negli hotel e creare – senza dover strafare – quegli “effetti speciali” che riescono a catapultare gli ospiti in un ambiente innovativo, tecnologico e non convenzionale.

È così nelle camere ma anche nelle aree comuni (hall, lounge, ristoranti, ecc.), per non parlare delle SPA e delle piscine, che meritano un capitolo a parte per approfondire le ottime caratteristiche del materiale in presenza di acqua e condensa

Leggi anche “Design e funzionalità negli spazi del benessere”

Il momento di pianificare è adesso: approfittiamo di questi mesi per approfondire quelle soluzioni che riescono a soddisfare gli obiettivi imprenditoriali lavorando sulle idee e sulle mille soluzioni di applicazione dei materiali Tensocielo. Sarà possibile creare un’immagine nuova e con la giusta spesa, muovendo l’hotel agli occhi degli ospiti e preparandosi al contempo, con questa riqualificazione, alla riconquista del mercato a colpi di qualità.