Le infiltrazioni d’acqua sono tra le principali cause di danno nell’ambito dell’edilizia.
Procurano eccessiva umidità, un disagio questo che si ripercuote sulle strutture e sulla qualità di vita di chi le abita. Questo vuol dire costi importanti e problemi di comfort (certi immobili possono diventare pressoché inabitabili). Come ci si comporta nel caso di infiltrazioni d’acqua sul soffitto?
A differenza di un soffitto in cartongesso, che richiede tempi più lunghi e riparazioni più articolate, con un soffitto teso si possono ottenere una serie di vantaggi.
Il soffitto Tensocielo, anche se di spessore minimo, ha un’elevata resistenza meccanica. Grazie alla sua composizione chimica è impermeabile all’acqua e permeabile al vapore e riesce a riprendere la sua forma iniziale una volta terminata una sollecitazione (le molecole che lo compongono hanno una memoria di forma). Per questo, l’impiego di un soffitto Tensocielo permette di contenere un’eventuale perdita di acqua dall’alto senza che lo stesso venga danneggiato in modo irreversibile come invece succede con il cartongesso; si effettua un’apertura perimetrale e si rimuove l’acqua contenuta nel soffitto, intervenendo sulla perdita si richiude il soffitto senza ulteriori danni. E’ un materiale altamente elastico, resistente, ispezionabile, lavabile e con una resa estetica impeccabile.
Non solo, quindi, si possono risolvere problemi accidentali (immaginate cosa farebbe l’acqua su un parquet, ad esempio) ma investendo in un soffitto teso si risolvono gli inestetismi di un soffitto tradizionale in cartongesso che molto spesso è installato da persone “improvvisate” (come ad esempio le filature del cartongesso oppure le rasature fatte a caso con evidenti avvallamenti del soffitto evidenti soprattutto con una illuminazione radente). Inoltre, per ripristinare un soffitto di cartongesso sicuramente i tempi si allungano di molto creando disagi evidenti alle persone coinvolte.
Le immagini che vi mostriamo di seguito, ad esempio, mostrano un ripristino di un controsoffitto in modo veloce, perfetto e senza spostare o “incartare” nulla. Innanzitutto si è reso necessario smontare completamente il soffitto in quanto era vistosamente danneggiato, al di sopra, infatti, era rimasto un solaio a vista. Poi si è applicato il soffitto Tensocielo.
Per maggiori informazioni e preventivo CONTATTACI o vieni a trovarci allo Showroom.