E se il soffitto diventasse parete?

Permetteteci il gioco di parole, ma quando si parla di soffitto teso e delle sue potenzialità, spesso si commette un errore che risiede nella parola stessa. Il soffitto teso è un telo in pvc che il più delle volte viene posizionato proprio in alto, creando degli effetti straordinari e sostituendo quello che è l’ormai pensionabile controsoffitto in cartongesso (qui un approfondimento). In realtà il telo in pvc di quello che viene definito soffitto teso può essere applicato anche verticalmente, parallelamente alle pareti, e l’effetto è, anche in questo caso, sorprendente.

Immaginate di poter personalizzare una parete ai massimi livelli. Non ci riferiamo solo allo scegliere la tonalità del colore preferita ma al poter avere, sulla parete, qualsiasi immagine, trama, colore che avete in mente. E questo grazie alla soluzione “Stampa” che potete approfondire al link.
Quello che adesso vi mostreremo in queste foto, però, è l’effetto realizzabile con dei pannelli retroilluminati, una soluzione di grande atmosfera, applicabile anche in appartamento ma scelta, sempre più spesso, da aziende, punti vendita, studi medici, ecc.

La parete luminosa con applicazione verticale consente di poter strutturare lo spazio in un modo tutto nuovo giocando, su più livelli, con le intensità luminose e toni di colore. È un modo tutto nuovo di illuminare un ambiente che consente di abitare uno spazio attraverso un’esperienza – anche sensoriale – del tutto nuova. I punti di luce individuali (con le ormai preistoriche lampadine ad incandescenza o con le poco attrattive lampade alogene) non possono reggere il confronto con un’illuminazione cromatica spalmata su superfici e dall’effetto avvolgente.

Avete in mente quante soluzioni creative diverse si possono comporre? Beh, noi ve ne proporremo molte di più. Contattaci per saperne di più…