Innovazione senza tempo

Avete mai provato a riprendere in mano riviste di progettazione di 5 o 10 anni fa? Viene naturale pensare di trovarvi soluzioni ormai obsolete e poco utili ai giorni d’oggi. Eppure, rimango sempre sorpreso dalla valanga di spunti ancora attualissimi, innovazione senza tempo, idee che erano troppo avanzate ma che ora il mercato è pronto ad assorbire concretamente.

Tra tanti spunti, l’esempio dei teli in PVC per soffitti e pareti è sorprendente, a dimostrazione delle loro grandi potenzialità immutate nel tempo.

L’INNOVAZIONE NELL’INTERIOR DESIGN

Ricerca, progetto, innovazione, realizzazione: per quanto sembri il contrario, il processo dell’innovazione nel design, nell’architettura o nell’interior design è tutt’altro che lineare.

Da una parte, il progettista che punta l’eccellenza cerca di aggiornarsi costantemente rincorrendo il mercato delle forniture e prodotti sempre nuovi e diversi. In questo, la tecnologia permette di arrivare a risultati ma raggiunti prima.  

Il mercato, pertanto, offre al progettista con grande sensibilità alle nuove idee, tutto ciò che gli serve per caratterizzare in maniera non convenzionale uno spazio o per rinnovare in modo sempre più accattivante l’immagine di un appartamento, di un hotel, di un negozio o di qualsiasi altra tipologia su cui si trovi a lavorare.

Ad un certo punto, il percorso si intoppa, nella domanda da parte di chi deve investire nell’innovazione: troppo spesso, manca il coraggio di chi deve ristrutturare a lanciarsi in qualcosa di veramente nuovo, con il risultato che, più che essere un’applicazione di ciò che offre il mercato oggi, quello che viene realizzato riflette le idee di qualche anno fa.

L’ESEMPIO DEI TELI TESI IN PVC

Il riferimento ai teli tesi in PVC per soffitti e pareti è uno dei più lampanti: un prodotto che, oggi, veste un ambiente in maniera decisamente non convenzionale, innovativa e originale doveva essere considerato incredibilmente spaziale per le case dei nostri genitori, figuriamoci quelle dei nostri nonni, quando è stato messo sul mercato una cinquantina di anni fa. Eppure, le potenzialità innovative sono rimaste inalterate nel tempo e trovano proprio nei nostri giorni la loro pienezza, in linea con lo sviluppo della tecnologia che ha reso i nostri ambienti di vita sempre più personalizzati ed unici.

Chi indovina quando sono state scritte le seguenti righe?

L’uso del controsoffitto in teli di PVC all’interno di un progetto permette di risolvere una progettazione di alta qualità, consentendo ai progettisti di liberare il loro talento senza porre vincoli, caratterizzando gli ambienti senza utilizzare i “soliti” materiali, come cartongesso o fibra minerale, tanto per citarne due largamente diffusi e pur sempre di valido rendimento.

Attraverso questo materiale è possibile affrontare il progetto in piena libertà, adattandosi a situazioni esistenti, sia alla ricerca di una continuità di stile, sia arrivando a realizzare nuovi progetti dal design più innovativo”.

È solo un estratto di un articolo di ben 18 anni fa, in cui si pone anche l’accento sulla “produzione di elementi tridimensionali che, in un’epoca architettonica in cui ormai è fortemente sviluppata la ricerca del movimento nelle forme, consentono di lavorare sul volume interno degli ambienti fino a poterlo modellare a piacere per ottenere effetti del tutto sorprendenti”.

Non potrei averlo scritto oggi, tanto risulta attuale?

APPUNTAMENTO AL 2032

I tempi sono ancora più maturi per sfruttare le caratteristiche di un prodotto a cui si sono aggiunte mille nuove sfaccettature, che permettono di mantenerne l’innovazione inalterata nel tempo.

Se desideri approfondire o richiedere informazioni non hai altro da fare che seguire questo LINK

Scommettiamo che, tornando a leggere questo articolo tra una decina di anni, troveremo ancora un prodotto dalle grandi potenzialità, perfetto per caratterizzare gli spazi in maniera sempre più particolare?

Appuntamento al 2032…

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle novità