Il soffitto è in genere una parte della casa che viene scarsamente presa in considerazione quando si deve ristrutturare, rimodernare o semplicemente arredare la propria abitazione tanto da ricorrere all’abituale soluzione di tinteggiarlo di bianco o di un colore uguale alle altre pareti. In realtà, vi sono delle alternative fantasiose e originali che possono creare l’atmosfera ricercata in linea con le vostre esigenze, soluzioni di un design ricco e suggestivo che conferiscono all’ambiente in cui si vive un appeal diverso rispetto alla norma e stilisticamente personalizzato.
In questo il soffitto teso Tensocielo rappresenta decisamente una nuova e valida soluzione, un vero e proprio rivestimento che consiste in una membrana realizzata con un polimero a memoria di forma, applicata tramite un generatore di aria calda: in questo modo il telo si dilata e si estende verso il perimetro del soffitto dove è stato predisposto un sistema di ancoraggio per assicurarne la tenuta. Questo sistema, che permette di rivestire tutti i tipi di soffitto con grande praticità, non va assolutamente confuso con il controsoffitto, ovvero una superficie piana posta al di sotto del soffitto, caratterizzata da una struttura metallica per garantirne il fissaggio.
<
Il vantaggio del soffitto Tensocielo rispetto al normale controsoffitto è innanzitutto quello di avere un sistema di applicazione molto più semplice, pratico, rapido; non riduce lo spazio del soffitto, è lavabile ed inoltre è intercambiabile con più di 150 colori e finiture presentando anche la possibilità di installare un sistema di illuminazione di qualsiasi tipologia. Dal punto di vista qualitativo ed estetico Tensocielo garantisce un’ampia possibilità di scelta di soffitti dalle peculiarità più spiccate. Tra le varianti più rinomate e di forte impatto visivo vi sono quelle con l’effetto verniciato, opaco, retroilluminato, riflettente, laccato, metallizzato, satinato, traslucido, microforato, fonoassorbente e stampato: tutti effetti dal ricercato design. A questi si aggiungono anche la versione ultraleggera a specchio, semplice e raffinata allo stesso tempo, e quella tridimensionale con cui si ottiene un particolare effetto stilistico di forme geometriche e giochi di luce.