Tra le possibili applicazioni il Tensocielo può essere utilizzato per il rivestimento dell’intradosso di una qualsiasi copertura esterna consentendo di nascondere le travature che ne costituiscono l’orditura strutturale ottenendo un ottimo confort visivo in modo risolutivo.
Il sistema di rivestimento, come per gli interni, è costituito semplicemente da un profilo in alluminio a scomparsa fissato su tutto il bordo perimetrale (che costituisce l’unico sistema di aggancio) e da un telo in pvc tesato a caldo e approntato verso il perimetro stesso.
Profilo perimetrale a Parete e a Soffitto
I vantaggi che presenta il sistema Tensocielo per questo modello di rivestimento sono diversi e in particolar modo convenienti sia dal punto di vista tecnico che estetico. Innanzitutto, l’installazione avviene in tempi molto rapidi e senza sporcare, il che comporta una riduzione di fastidi per il cliente, ma i veri vantaggi consistono nelle peculiarità del rivestimento Tensocielo. Infatti, questo tipo di prodotto può sostituire ogni altra tipologia di rivestimento in commercio costituita per lo più da elementi (a pannelli o perline in legno) che, al contrario del Tensocielo, non offrono soluzioni di continuità ed estetiche.
Un altro vantaggio del Tensocielo è la grande leggerezza dovuta al suo spessore che consente di passare di qualche millimetro sotto l’orditura delle travi.
Sebbene lo spessore sia minimo (0,17mm) il Tensocielo ha un’elevata resistenza meccanica (circa 180kg/mq) che consente di resistere efficacemente a carichi dovuti, per esempio, ad una perdita di acqua dall’alto (ovviamente se trattasi di rivestimenti orizzontali).
Altre caratteristiche e vantaggi
Soffitto Tensocielo all’esterno