Progettazione con membrane acustiche microforate

Tensocielo è da sempre attenta al tema della corretta sonorizzazione degli ambienti e impegnata nel promuovere l’importanza di una eccellente acustica nella progettazione architettonica. L’acustica non è un argomento tecnico che interessa solamente gli studi di progettazione, ma coinvolge un’ampia platea di soggetti e ogni tipologia di ambiente. Una corretta acustica degli interni non è quindi mero perfezionismo nella progettazione, ma prima di tutto una questione di ecologia degli ambienti. 

Una cattiva acustica può avere diverse ricadute negative nell’esperienza di living di un ambiente. Proviamo a immaginare ad esempio situazioni come un meeting di lavoro disturbato dai rumori ambientali, una cena tranquilla con i propri amici in un ristorante dove è difficile riuscire a parlare, una sala concerti in cui non è possibile distinguere i vari strumenti, una postazione di lavoro open space in cui non si riesce a trovare la giusta concentrazione, o più semplicemente un nostro momento di relax nel salone di casa rovinato dalla presenza di un rumore persistente. In questi esempi appare evidente come curare l’acustica di un locale sia un aspetto di rilievo che, se sottovalutato, può compromettere l’utilizzo dello stesso.

Il motivo per cui un locale può presentare un’acustica scorretta è spiegabile in termini di fisica del suono: la presenza di superfici troppo riflettenti negli elementi d’arredo (come ad esempio specchi, pareti, mobili) non permette una corretta dissipazione dell’energia acustica presente nell’ambiente. Le onde sonore prodotte da varie sorgenti si trovano così a “rimbalzare” tra le varie superfici, creando dei fastidiosi fenomeni di riverbero; quest’ultimo può essere talmente accentuato da impedire ad esempio la corretta comprensione delle parole in un dialogo (che sia tra due persone presenti nella stanza o semplicemente in un film o una registrazione audio) e rendere faticosi l’ascolto e l’espressione orale. Se la vittima di una cattiva progettazione acustica è la nostra stanza da letto, il problema diventa più serio: un forte riverbero può permettere anche al più piccolo dei rumori di permanere a lungo nell’ambiente, compromettendo definitivamente la qualità del nostro riposo. 

Il problema di una corretta progettazione acustica non è dunque un argomento tecnico che interessa i soli professionisti del settore, ma una questione che riguarda tutti i fruitori di un determinato ambiente. L’acustica è prima di tutto una questione di benessere fisico e psichico: le ricadute negative sulla salute legate all’inquinamento acustico di un locale possono essere diverse e compromettere la nostra capacità di lavorare, concentrarci o riposare, aumentando il livello di stress generale o lavoro-correlato. 

Dettaglio del Soffitto Acustico

Soffitto acustico

Concentrarsi sull’acustica già in fase progettuale, e non solo a posteriori con interventi correttivi, permette sia di ottenere migliori risultati che di abbattere i costi: progettare un ambiente e il suo arredamento tenendo in considerazione l’acustica permette di creare un continuum tra scelta estetica e acusticamente corretta degli elementi. Diversamente, progettare un locale tenendo conto di soli fattori estetici può portarci verso un pericoloso paradosso: un bellissimo ambiente con una pessima vivibilità! Per questo motivo noi di Tensocielo rivolgiamo la nostra consulenza ai professionisti del settore già in fase progettuale, proponendo da subito i migliori materiali e soluzioni che integrino perfettamente perfezione estetica e acustica, nel pieno rispetto dei vincoli di budget dei clienti.

Il catalogo di Tensocielo offre, tra i diversi materiali d’eccellenza, le membrane acustiche microforate. Grazie alla presenza di piccoli fori sulla loro superficie, queste membrane permettono di assorbire i suoni e la risonanza acustica, riducendone sensibilmente il livello e la distorsione. Prodotte in diverse finiture e forme, questi membrane permettono di adattarsi perfettamente a diversi tipi di ambienti, dalla sala riunioni di un ufficio direzionale al comfort del tuo salone. Altamente performanti da sole, esprimono appieno il proprio potenziale se abbinate ad altri materiali che ne amplificano le qualità: un motivo ulteriore per richiede una consulenza Tensocielo, che saprà indicare i materiali migliori per un ambiente ai più alti livelli di eccellenza tecnica, estetica e acustica già in fase di progettazione, così da minimizzare i costi e massimizzare le prestazioni.

acoustic

Le soluzioni progettuali ottenibili con i materiali ad alte qualità acustiche Tensocielo sono pressoché infinite: da eleganti isole opache abbinate a plafoni luminosi e acustici sospesi della stessa forma, da fasci luminosi proiettati su lussuose superfici opaline acustiche a elementi illuminanti incorporati… Non esiste limite a ciò che potrai ottenere grazie ai prodotti e alla consulenza Tensocielo. Mettici alla prova e scopri tutte le nostre soluzioni in grado di coniugare perfezione estetica ed efficienza acustica.

Scegliere Tensocielo significa ricevere la migliore consulenza nella progettazione di ambienti dove l’eccellenza estetica e il raffinato design dei nostri prodotti si unisce in maniera indissolubile alla ricerca della soluzione acustica perfetta, nel pieno rispetto del tuo budget. 

Richiedi ora una nostra consulenza e scopri come progettare l’eccellenza!

Richiedi un preventivo