Il 17 e 18 ottobre si è rinnovato per il secondo anno consecutivo, l’appuntamento di ARCHITECT@WORK a Roma presso la Fiera di Roma, dopo l’esordio molto positivo dello scorso anno. Questa manifestazione si è sviluppata nel corso del tempo ed è diventata un vero e proprio punto di riferimento in Europa per gli addetti del settore: architetti, interior designer e progettisti. Infatti, in questo evento i partecipanti possono confrontarsi sui prodotti e sulle innovazioni che espongono e possono toccare con mano le innovazioni nel campo dell’architettura e del design.
I prodotti selezionati per partecipare alla manifestazione sono stati scelti da un comitato tecnico indipendente formato da architetti e interior designer, in questo modo la manifestazione può garantire un alto livello e una variegata scelta di prodotti per questo pubblico molto esigente di professionisti.
Progettista Concept: Architetto Luca Maci
Progettazione Esecutiva: Fabio Luca
L’allestimento del nostro stand è stato concepito per evidenziare le diverse finiture di un soffitto teso viste in un’ottica prospettica, in cui è stata creata una particolare prospettiva. Infatti abbiamo deciso di focalizzare un unico elemento, un’ opera d’arte contemporanea di Stefania Pappalardo, artista romana.
Stefania Pappalardo collabora con noi alla realizzazione di ambienti dinamici e innovativi, insieme abbiamo creato composizioni tridimensionali, che donano un nuovo stile e una nuova creatività alle membrane utilizzate per l’allestimento.
Soffitto verso l’alto e Pavimento verso il basso, amplificano l’effetto tridimensionale e mettono in risalto l’opera dell’artista.
Questo stand ha mostrato come i soffitti tesi Tensocielo arredano e impreziosiscono ogni tipo di ambiente e si adattano anche all’allestimento di gallerie d’arte e musei, infatti i nostri soffitti tesi fanno risaltare ed emergere le opere d’arte, grazie alla luminosità e alla tridimensionalità che donano, conferendo inoltre stile e grande personalità a tutto l’ambiente.
Caratteristica del soffitto teso è che può ricoprire qualsiasi forma e dimensione (si possono creare anche forme complesse come volte e cupole) ed è inoltre possibile incorporare qualsiasi elemento a sospensione o incastro, come faretti o bocchette.
Tensocielo ringrazia i numerosi partecipanti, architetti, designer, progettisti e addetti del settore, che hanno avuto modo di entrare in contatto con noi e di vedere da vicino le caratteristiche estetiche e di design del soffitto teso Tensocielo.
E’ stato un onore aver potuto dare il nostro contributo a ARCHITECT@WORK.
Ci vediamo al prossimo evento, sempre ARCHITECT@WORK che si terrà il 29 e 30 Novembre a Milano.