La tendenza di molte persone è quella di non dare al soffitto la giusta attenzione. In realtà il soffitto può essere un fondamentale elemento di arredo al pari (o addirittura migliore) di mobili e tendaggi.
Un soffitto è in grado di movimentare un ambiente, conferendogli stile e personalità, soprattutto se è ben illuminato.
La questione lampadario offre non pochi problemi: dimensione (difficilissima da azzeccare) e modelli (quasi sempre molto invadenti, distolgono l’attenzione, arricchiscono o impoveriscono la stanza) rendono la scelta del lampadario difficilissima e quest’ultimo un valore tutt’altro che aggiunto.
Un soffitto teso in pvc retroilluminato o con delle luci posizionate ai margini – nella parte alta della parete, vicino al tetto – dà maggiore importanza ai dettagli, sottolinea gli elementi architettonici e offre la percezione di trovarsi in un ambiente più grande. Un’illuminazione di questo tipo, inoltre, permette di avere una buona diffusione della luce in grado di dare equilibrio alla stanza senza affaticare gli occhi. Il consiglio di molti interior design è infatti quello di posizionare la luce sopra il metro e settanta per fare si che questa copra bene l’ambiente senza essere visibile. Se la luce poi provenisse addirittura dal soffitto sarebbe un valore in più.
Non bisogna dimenticare infine che anche la luce ha scopi decorativi oltre che funzionali. Per questo, oltre alla posizione, vale la pena di considerare l’intensità e soprattutto il colore.
Parliamone insieme.