Qualità dell’aria interna: Tensocielo e la classe A+

Secondo un’indagine europea, l’inquinamento dell’aria all’interno di ambienti chiusi sarebbe una grave minaccia che, negli ultimi anni, è stata seriamente sottovalutata.
L’inquinamento dell’aria negli ambienti chiusi può essere dovuto a diversi fattori tra cui la cottura di alimenti, il fumo di sigarette, deodoranti, incensi e candele bruciati. A influire pesantemente possono essere anche i materiali con cui l’ambiente è realizzato (pavimenti, pareti, soffitti, ecc).

Per consentire un migliore controllo della qualità dell’aria interna, a partire dal 1 gennaio 2012, i prodotti di finitura per le costruzioni sono soggetti ad etichettatura sul loro livello di emissioni di Composti Organici Volatili. Questa pratica è già diventata obbligatoria in Francia dove, evidentemente, il problema dell’aria che respiriamo all’interno degli ambienti chiusi, ha una considerazione maggiore.
Per fortuna, anche se non obbligatorio, l’identificazione e il controllo di queste emissioni è divenuto, negli ultimi anni, un aspetto particolarmente sensibile anche per il mercato italiano, diretto sempre più ad uno standard di sicurezza cui anche il consumatore risulta sempre più attento.

Le emissioni vengono identificate e classificate secondo una scala che va da A+ (basse emissioni) a C (emissioni elevate). Noi siamo fieri di dichiarare che tutta la gamma dei prodotti Tensocielo® a marchio DPS per controsoffitti ha ottenuto la classe A+.   Un riconoscimento importante che attesta ulteriormente la qualità del nostro lavoro.

Finalmente possiamo dire che bellezza e funzionalità oggi fanno rima anche con salute e benessere.