Soffitto cielo stellato: ecco come fare

Vi ricordate la famosa canzone del “cielo in una stanza”? Bene, noi vi diciamo che può diventare realtà. Quella del cielo stellato da vedere anche in casa è una richiesta più comune di quanto pensiate. Basta cercare su Google per rendersi conto di quante siano le persone che farebbero di tutto per avere un effetto cielo stellato nel soffitto del loro appartamento, del loro punto vendita, del loro locale o del loro studio medico. Molte di loro si affidano a pittori o ad artisti vari per creare disegni che, per quanto più o meno apprezzabili, lasciano sempre il tempo che trovano creando un effetto assai lontano da quello che i committenti avevano in mente (ad esempio, basta spegnere la luce per non vedere più il cielo nel soffitto. E sappiamo bene quanto sia brutto “spegnere le stelle”). Allora come fare? Beh, il soffitto teso in questo può venirvi in soccorso con – non una ma – ben due, tre soluzioni. Vediamole insieme. La terme dei papi 1prima è probabilmente quella dal maggior effetto scenico. Si tratta di utilizzare un soffitto teso  con fibre ottiche incastonate al suo interno. È un sistema che può essere dimmerabile e che quindi può ridurre o aumentare progressivamente la luminosità. L’effetto finale è sicuramente di grande impatto, soprattutto impiegando un telo riflettente. Un risultato che può sorprendere clienti o ospiti. Il soffitto teso con fibre ottiche è per lo più utilizzato in locali, spazi pubblici o centri benessere (dove si sfrutta anche il notevole vantaggio associato della cromoterapia) ma abbiamo installato questo tipo di prodotto anche in alcuni appartamenti ottenendo sempre un risultato da bocca aperta. Chi preferisce una soluzione più “sobria” ma altrettanto d’atmosfera può optare per un soffitto teso stampato. IMG_9288Contrariamente al lavoro svolto da pittori di cui parlavamo in apertura qui si possono utilizzare delle grandi immagini che possono quindi fornire un effetto realistico ma allo stesso tempo moderno e molto elegante. I teli possono essere stampati con appositi inchiostri e vernici a composizione acrilica, serigrafati e dipinti a mano per ottenere particolari effetti scenografici. Un ulteriore vantaggio, in questo caso, è che se si sceglie un soffitto teso retroilluminato, si avrà a disposizione un cielo luminoso visibile anche al buio. Per chi desidera invece creare un cielo stellato, una galassia o altro a comando ecco un’altra soluzione che prevede una stampa sul retro del telo. Di giorno un soffitto bianco, di notte grazie all’accensione delle luci un cielo stellato molto realistico. Ma le soluzioni sono molte e si possono incrociare tra loro. Vuoi anche tu un cielo in una stanza? Parliamone insieme.

Richiedi adesso un preventivo