“Quando sei qui con me,
questa stanza non ha più pareti
ma alberi,
alberi infiniti.
Quando sei qui vicino a me,
questo soffitto (viola)
no, non esiste più,
io vedo il cielo sopra noi“.
Avete indovinato la canzone? È la parte iniziale del famosissimo brano di Gino Paoli “Il cielo in una stanza”; anche se il titolo del post già vi aveva dato la risposta, chi non l’avrebbe riconosciuta subito!
E chi avrebbe mai pensato, all’epoca – parliamo del 1961 – che avremmo potuto mettere in pratica le parole del testo firmato da Mogol nelle nostre case?
Non parliamo di architettura visionaria, che già sfondava i solai per far entrare il verde della natura o l’azzurro del cielo all’interno degli ambienti.
Certo, quando abitiamo locali sottotetto, l’uso di grandi specchiature vetrate permette di godere il cielo in tutta la sua bellezza.
E per chi abita al piano terra o nei piani intermedi o in un affollato condominio di città?
Perché gli deve essere preclusa una tale sensazione di apertura? Ci accorgiamo tutti, ora che è arrivata la primavera, di quanto la luminosità del sole porti buonumore alle nostre giornate. Perché non poterne godere appieno tutto l’anno?
Dare un’occhiata a queste foto non rende la piacevolezza e il calore di stare un ambiente realizzato con i teli termotesi retroilluminati. È il materiale perfetto per realizzare il sogno di portare il cielo in una stanza, la nostra stanza.
Magari è il posto, in ufficio, dove siamo soliti passare le giornate di lavoro. Con una luce riposante, uniforme e calda ci sembrerà di lavorare più leggeri. Sta poi alla brillantezza del designer riuscire a completare con coerenza il progetto dell’ambiente, senza dover necessariamente ricorrere ai teli stampati con l’immagine di cielo e nuvole, che rappresenterebbero una ciliegina sulla torta.
Luce uniforme, luce dimmerabile a seconda delle esigenze, per rendere l’atmosfera o per illuminare nel migliore dei modi un ambiente: dietro ogni realizzazione c’è uno studio tecnico sia di ciò che si vede, sia di ciò che non si vede, la parte più importante che permette di ottenere i risultati qualitativi in termini di resa luminosa e immagine finale. Profili, dimensione e fissaggio dei teli, studiati in funzione della conformazione dell’ambiente (chi dice che dobbiamo lavorare solo su specchiature rettangolari?), numero di piste led, colore e calore della luce. Nulla è lasciato al caso.
È l’idea per nuovi spazi di lavoro e di vita che punta sempre e solo ad un obiettivo: il benessere delle persone.
Contattaci per un preventivo personalizzato, per arredare il tuo ambiente con i soffitti Tensocielo.